Giovanni Ciatto & Giovanni Antonioni
Dipartimento di Informatica — Scienza e Ingegneria (DISI), Sede di Cesena,
Alma Mater Studiorum—Università di Bologna
(versione presentazione: 2025-10-15)
Algoritmi di IA in grado di generare automaticamente contenuti, e.g.:
Modelli di costo:
Consumo è misurato in base allo sforzo computazionale necessario per servire la richiesta:
La generazione da considerarsi un processo stocastico, per costruzione
- La qualità del servizio è soggetta a casualità e a fluttuazioni dovute a:
- carico del servizio
- scelta del modello, e relativo aggiornamento
- limiti di servizio eventualumente raggiunti nel quanto di tempo corrente
- caso
Bias di campionamento: GenAI conosce solo ciò su cui è stato allenato + pia speranza che impari a generalizzare
L’apprendimento usa dati presi dal Web + eventuali dati aziendali del fornitore del servizio
- Informazioni di nicchia possono non essere apprese correttamente (o affatto)
- Fondamentale evitare di convididere informazioni sensibili, confidenziali, o protette da diritti d’autore
Cicli di apprendimento estramente costosi in termini di denaro e risorse computazionali…
… eseguiti periodicamente (settimane? mesi?) per migliorare la qualità del servizio
- Informazioni recenti potrebbero non essere state (ancora) apprese
- Rischio di ricevere risposte datate o manchevoli da GenAI
- GenAI dà l’impressione di star imparando durante la conversazione, ma in realtà lo fa offline
Lista non esaustiva!
import asyncio
from openai import AsyncOpenAI
client = AsyncOpenAI(api_key="sk-1234567890abcdef1234567890abcdef")
async def main():
stream = await client.chat.completions.create(
model="gpt-4",
messages=[
dict(role="user",
content="European countries, one by line")
],
stream=True,
)
async for chunk in stream:
print(chunk.choices[0].delta.content or "", end=", ")
asyncio.run(main())
Output:
Albania, Andorra, Austria, Belarus, Belgium, Bosnia and Herzegovina, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Kosovo, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Malta, Moldova, Monaco, Montenegro, Netherlands, North Macedonia, Norway, Poland, Portugal, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Turkey, Ukraine, United Kingdom, Vatican City (Holy See),
Linguaggio di programmazione che interagisce con IA
L’interazione rimane di tipo richiesta-risposta
Prompt parametrici, risposte processate automaticamente
list of LOCALITIES in AREA, one by line
LOCALITIES
$\in$ {cities
, regions
, states
}AREA
$\in$ {Europe
, Asia
, Africa
, America
, Oceania
}Scrittura software che usa l’IA come servizio
GenAI integrata in applicazioni desktop o web
supporto per interfaccia conversazionale interna
IA automatizza operazioni complesse (interne all’app)
Interazione one-shot per generare il contenuto
L’interfaccia permette poi
Lista non esaustiva!
L’utilizzo di strumenti AI varia a seconda del ruolo accademico considerato.
GenAI utile per delineare i vari aspetti di un percorso didattico, tra cui:
Progetta
il sillabo per un corso su X
X
sia un argomento ben definitoSuggerisci
una diversa struttura per questa dispensa affinché sia più incrementale
Struttura
una presentazione per una lezione su questo capitolo del libro X
Struttura una lezione su canto V della Divina Commedia, livello liceo scientifico.
[conversazione completa: https://chatgpt.com/share/68c986ed-ab5c-8008-ace0-26f3c6edccc8]
Meglio seguire un approccio gerarchico:
Sempre meglio partire da materiale pre-esistente e allegarlo al prompt
Fornire suggerimenti sugli aspetti salienti da considerare nel prompt
GenAI utile per generare effettivamente i contenuti didattici, tra cui:
Genera
il sillabo per un corso su X
X
sia un argomento ben definitoRiscrivi
questa dispensa affinché sia più incrementale
Genera
una presentazione per una lezione su questo capitolo del libro X
Genera le slide di una lezione su canto V della Divina Commedia, livello liceo scientifico
[slide generate visibili qui]
[conversazione completa: https://chatgpt.com/share/68c986ed-ab5c-8008-ace0-26f3c6edccc8]
Meglio progettare la scaletta prima di chiedere la generazione del contenuto
Meglio fornire materiale pre-esistente e allegarlo al prompt
Meglio richiedere la generazione di elementi singoli (es. slide) uno alla volta
Genera la slide 1
, Genera la slide 2
, etc.Valuta
la risposta X data alla domanda Y secondo questi criteri di valutazione: ...
Tipo | Descrizione | Peso / Valore |
---|---|---|
Informazioni attese | informazione $1$ | $p_1$ |
informazione $2$ | $p_2$ | |
informazione $N$ | $p_N$ | |
Errori tipici | errore tipico $1$ | $-e_1$ |
errore tipico $2$ | $-e_2$ | |
errore tipico $M$ | $-e_M$ | |
Fattori bonus/malus | fattore $1$ (bonus) | $+b_1$ |
fattore $2$ (malus) | $-b_2$ | |
fattore $K$ (malus) | $-b_K$ |
... calcola il punteggio totale e fornisci un feedback costruttivo
interrompi il ragionamento e chiedimi come procedere se incontri elementi non coperti dalla griglia
Riposta X alla domanda Y, segue opinione grezza, aiutami a dare un feedback costruttivo
Risposta X alla domanda Y, giudizio Z, suggerisci materiali di approfondimento per lo studente
Domanda esempio:
“Nel Canto V dell’Inferno, Dante incontra Paolo e Francesca. Analizza come l’autore intreccia amore e colpa nella rappresentazione dei due personaggi, mettendo in evidenza gli strumenti poetici e retorici utilizzati per suscitare empatia nel lettore, e discuti in che modo questo episodio contribuisce alla visione dantesca della giustizia divina”
Griglia di valutazione:
Tipo | Descrizione | Peso / Valore |
---|---|---|
Informazioni attese | Contestualizzazione del canto V | 2 |
Presentazione della pena dei lussuriosi (bufera infernale) | 2 | |
Racconto di Paolo e Francesca: dinamica della vicenda | 2 | |
Analisi dei temi amore/colpa/peccato ed empatia suscitata | 3 | |
Collegamento alla visione della giustizia divina e al progetto etico-teologico di Dante | 3 | |
Errori tipici | Riassunto meramente narrativo senza analisi | -2 |
Confondere canto o collocazione nell’Inferno | -1 | |
Fattori bonus/malus | Uso di citazioni testuali mirate (anche brevi) | +2 |
Argomentazione poco coerente o priva di struttura | -2 | |
Approfondimento critico originale (es. riflessione sul rapporto tra eros e logos) | +2 |
Genera
una lettera di benvenuto per i nuovi studenti iscritti al corso X
Crea
una lettera di raccomandazione per lo studente Y basata su queste informazioni: ...
Dato questo questionario di feedback degli studenti,
genera
un report sintetico con i punti chiave e suggerimenti per migliorare il corso
Genera un timesheet mensile per il progetto P, considerando i seguenti vincoli:
massimo 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì
faccio 3 ore di lezione il lunedì e 2 ore il mercoledì
Tutor AI $\approx$ Chatbot basato su LLM, istruito/informato su materiale specifico del corso/docente
È possibile creare tutor AI personalizzati per assistere gli studenti al di fuori delle ore di lezione in grado di
Doppia interfaccia:
- Studente $\rightarrow$ interfaccia conversazionale (chat)
- Docente $\rightarrow$ interfaccia semplificata per caricare materiali/istruzioni di riferimento
Esistono varie piattaforme che permettono di creare facilmente dei bot personalizzati basati su LLM
Esempio: SchoolAI
Una volta creato lo spazio di lavoro, si può iniziare a chattare con il bot, che risponderà in base al materiale caricato
Setup dello spazio di lavoro
Chat con il tutor AI
Integra
questi due appunti di lezione in un unico documento coerente e ben strutturato
Evidenzia le parti ridondanti o contraddittorie
Aggiungi un sommario all'inizio
Data questa scaletta, generami una bozza per questo capitolo di tesi
Dato il documento caricato,
trova errori
,
incongruenze
,
punti di attacco
e
suggerimenti
per migliorarlo
Genera una parafrasi puntuale del canto, riga per riga
La produzione di contenuti permette di avere una base di partenza su cui lavorare
Nella produzione di contenuti con GenAI è importante:
È importante specificare chiaramente il contesto, gli obiettivi, e background nel prompt
Spiegami in termini semplici il concetto di X
Nel documento allegato cosa si intender per A?
Spiegami con un esempio pratico
Quali sono le differenze principali tra i concetti A e B?
All'interno del canto V della Divina Commedia, cosa rappresenta la bufera infernale?
Cerca errori o incongruenze nel testo allegato
Trascrivi questa traccia audio
Traduci questo testo in X
Fai il riassunto di questo video
Traduci il testo del canto in inglese cercando di avere anche lì uno stile arcaico ed uno schema metrico
Nel caso della sbobinatura, è sempre importante controllare l’esattezza del testo generato
Nel caso della traduzione, è importante considerare il contesto e il pubblico a cui è destinato il testo tradotto
Facile incorrere in problematiche relative a problemi di plagio o diritti d’autore
Quali sono i punti chiave di queste slide/appunti/capitolo?
Fornisci un elenco di problemi aperti su argomento X
Suggerisci idee per un progetto su X
Data questa tesi/articolo, suggerisci 5 idee per estenderla
Voglio fare una tesina dove metto in relazione l'inferno dantesco alla cultura musulmana, suggerisci idee
Nella versione a pagamento
* funzionalità impattanti per l’educazione
Grammarly - Assistente di scrittura AI:
Integrazione con browser o editor di testo
Controlli più fini sono possibili solo con la versione premium
Competitor gratuito: LanguageTool
Interfaccia 1-size-fits-all per comuni operazioni di scrittura
* dubbi su accuratezza
Sistema GenAI-based per la didattica:
Soluzione omni-comprensiva per docenti
Molte funzionalità, difficile valutare efficacia
SchoolAI - GenAI per insegnanti e studenti
Supporta “spazi di lavoro” personalizzati (per corso)
Non è chiaro…
Strumenti di rilevamento del plagio:
Tanto più efficaci quanto più ampia la loro biblioteca di testi di riferimento
Possibile integrazione con piattaforme LMS (Moodle, Canvas, etc…)
I sistemi professionali sono costosi
Diffidare delle funzionalità di GenAI-detection
Funzionalità premium:
Un controllo diretto su come gli studenti utilizzano GenAI è spesso impraticabile
… della similarità tra elaborati (per evitare che gli studenti si copino a vicenda)
… del plagio (per evitare che gli studenti copino da fonti esterne)
… di errori di grammatica e stile (per evitare che gli studenti presentino elaborati con errori banali)
… di contenuti generati da AI (per evitare che gli studenti usino AI per generare i loro elaborati)
Evitare compiti che possano essere svolti in toto con GenAI
Considerare modalità di verifica in cui l’impiego di GenAI è poco pratico
Tenere la verifica in ambienti controllati dove l’accesso alla rete sia limitato
Progettare compiti che richiedano competenze specifiche difficilmente replicabili con GenAI…
… da verificare con modalità orali o pratiche
Fare attenzione livello di protezione dei dati offerto dagli strumenti GenAI adottati
GenAI può generare informazioni incomplete, imprecise, sbagliate, o incoerenti
Occorre rivedere sempre il materiale generato, sia lato docenti che lato studenti
Per mitigare l’imprecisione, è utile fornire contesto e dettagli nei prompt, e allegare fonti di riferimento
Per mitigare l’incompletezza, è utile:
Ci sono preoccupazioni riguardo all’effetto su larga scala di una eccessiva dipendenza dagli strumenti di GenAI
Tener presente il bias cognitivo WYSIATI ("What You See Is All There Is", Kahneman 2011)
Importante educare certe competenze anche in assenza di GenAI (es. ricerca di informazioni in testo/tomo/rete)
Affinchè GenAI abbia un impatto positivo sull’apprendimento sarà importante un grande sforzo (ri-)organizzativo
In questo momento proliferano strumenti roboanti la cui efficacia ed usabilità pratica sono tutte da dimostrare
Non farsi abbindolare dal marketing:
Soluzioni special-purpose (es. Eduaide AI) non necessariamente offrono LLM migliori, rispetto a soluzioni general-purpose (es. ChatGPT)
Rischio di lock-in con soluzioni proprietarie
(DISCLAIMER: Seguono opinioni personali dello speaker)
Sperimentazione di AI-assisted programming nel primo anno del corso di laurea triennale in Scienze Statistiche
Nel Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) sono state integrate 4 modalità innovative di GenIA nella didattica:
CdLM in Informatica Giuridica, Sperimentazione su LLM in task giuridiche
CdLM in Informatica Giuridica, Sperimentazione su KNIME e ipotesi giuridiche
Sperimentazione nel corso “Didattica del diritto” (CdL Giurisprudenza): progettare UDA con supporto generativo
CdL in Scienze della Comunicazione e DAMS:
Attività 1 — Scrittura in L2 con feedback IA (inglese B2)
Attività 2 — Prompting per interazione orale (italiano L2)
Attività 3 — Progettazione UDA con GenAI (formazione docenti)